By-laws of the GRASPA group (in Italian)
1 Denominazione e finalità
Nell’ambito della Società Italiana di Statistica (SIS) è costituito il Gruppo di Lavoro Permanente (GLP) denominato “Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali”, indicato sinteticamente con l’acronimo GRASPA e contraddistinto dal logo riportato nell’intestazione di questo regolamento. Il GLP ha lo scopo di favorire lo sviluppo della ricerca statistica e del suo utilizzo in campo ambientale, delle scienze della terra e del clima, per la sostenibilità e sicurezza del territorio.
Le persone od enti aderenti a GRASPA si impegnano ad operare concordemente con la SIS ed i suoi Gruppi di Lavoro Permanente e di Coordinamento sul piano scientifico ed organizzativo, sia per le iniziative loro proprie, le cui date saranno tali da non risultare alternative alle Riunioni della SIS e dei suoi Gruppi di Lavoro Permanente e di Coordinamento, sia per le iniziative della SIS, collaborando alla loro organizzazione. E’ altresì finalità del GLP l’organizzazione di una riunione scientifica biennale quale luogo di incontro e confronto sulle tematiche scientifiche di interesse del Gruppo. La riunione scientifica è aperta all’intera comunità scientifica italiana ed internazionale.
2 Organi
Sono organi del GLP:
- l’Assemblea degli aderenti,
- il Consiglio Scientifico-Organizzativo,
- il Coordinatore,
- il Vice-Coordinatore,
- il Segretario,
- il Comitato per le nomine.
2.1 Assemblea degli aderenti
In prima convocazione l’Assemblea delibera a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà dei soci. In seconda convocazione, che non può aver luogo nel medesimo giorno fissato per la prima, le deliberazioni, prese a maggioranza dei voti, sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti.
Fanno eccezione le votazioni per lo scioglimento del GLP, per le modifiche al regolamento (articolo 6) e per la sfiducia ai membri del Consiglio Scientifico-Organizzativo (articolo 2.2), il cui esito è determinato dalla maggioranza dei tre quarti dei presenti.
Ogni aderente può avere, al massimo, una delega di voto. Il delegante è considerato presente all’Assemblea a tutti gli effetti.
Le votazioni sono a scrutinio segreto se richiesto da almeno il 20% dei presenti all’Assemblea.
Le delibere dell’Assemblea degli aderenti costituiscono indicazioni vincolanti per il Consiglio Scientifico-Organizzativo sulle iniziative da tenere nel corso del mandato. Udite le proposte del Consiglio Scientifico-Organizzativo, l’Assemblea degli aderenti può eleggere i tre componenti del Comitato per le nomine.
2.2. Consiglio Scientifico-Organizzativo
Il Consiglio Scientifico-Organizzativo (CSO) è composto da 5 membri di GRASPA, tra cui il Coordinatore, il Vice-Coordinatore ed il Segretario. I membri del GLP, sulla base delle proposte del Comitato per le nomine, eleggono il Coordinatore, il Vice-Coordinatore, il Segretario e gli altri due componenti del CSO. Le elezioni si tengono in forma telematica o durante l’Assemblea degli aderenti a scrutinio segreto.
I membri del CSO sono eletti per un mandato di due anni, rinnovabile per una sola volta.
Il CSO è convocato dal Coordinatore almeno due volte in un anno e si riunisce anche in modalità telematica. Il CSO coadiuva il Coordinatore in tutte le sue attività. In particolare:
- propone ai membri di GRASPA consultazioni telematiche su specifici temi di interesse;
- attua le delibere dell’Assemblea degli aderenti, pubblicizza ed esegue le decisioni risultanti dalle consultazioni telematiche;
- propone la composizione del Comitato per le nomine al parere dell’Assemblea degli aderenti o a quello dei membri del GLP mediante consultazione telematica;
- definisce le iniziative scientifiche ed organizzative (con i limiti di cui all’art. 1) ed i relativi impegni di spesa;
- determina l’importo dell’eventuale contributo economico di partecipazione al GLP da parte dei membri;
- valuta l’accettazione delle domande di adesione a GRASPA da parte dei non soci SIS;
- prende tutte le ulteriori deliberazioni relative all’attività del GLP.
Le riunioni del CSO sono valide quando sono presenti almeno tre componenti, dei quali almeno uno tra Coordinatore e Vice-Coordinatore. Il CSO prende le deliberazioni a maggioranza semplice dei membri e a scrutinio palese. In caso di parità, prevale il voto del Coordinatore (o, in sua assenza, del Vice-Coordinatore). Il voto è a scrutinio segreto quando ne faccia richiesta almeno uno dei componenti.
In presenza di gravi motivazioni, il CSO può proporre, a maggioranza dei suoi membri e a scrutinio palese, la sfiducia di un suo componente (incluso il Coordinatore). Tale proposta deve essere ratificata dall’Assemblea degli aderenti o dai membri di GRASPA mediante consultazione telematica, secondo quanto previsto agli articoli 2.1 e 4.
2.3. Coordinatore
In caso di impedimento, sfiducia o dimissioni, il Coordinatore è sostituito a tutti gli effetti dal Vice-Coordinatore.
2.4. Vice-Coordinatore
Il Vice-Coordinatore di GRASPA è un socio ordinario della SIS. Il Vice-Coordinatore è il più stretto collaboratore del Coordinatore in tutte le sue funzioni e prende automaticamente il suo posto in caso di impedimento, sfiducia o dimissioni di quest’ultimo. In questo caso e nel caso di impedimento, dimissioni o sfiducia dello stesso Vice-Coordinatore, il Comitato per le nomine procede ad indire elezioni suppletive per il ruolo vacante.
2.5. Segretario
Il Segretario di GRASPA è un socio ordinario della SIS. Il Segretario collabora strettamente con il Coordinatore in tutte le sue funzioni. Nel caso di impedimento, dimissioni o sfiducia del Segretario, il Comitato per le nomine procede ad indire elezioni suppletive per il ruolo vacante. Il Segretario si occupa altresì di redigere ed aggiornare il registro degli aderenti al GLP.
2.6. Comitato per le nomine
Il Comitato per le nomine è composto da 3 aderenti a GRASPA, eletti su proposta del CSO dall’Assemblea degli aderenti o dai membri del GLP mediante consultazione telematica. I membri del Comitato per le nomine sono eletti per un mandato di 4 anni non rinnovabile.
Il Comitato per le nomine si occupa della convocazione, dell’organizzazione e dello svolgimento delle elezioni ordinarie e suppletive dei membri del CSO, queste ultime necessarie in caso di impedimento, dimissioni o sfiducia del Vice-Coordinatore, del Segretario o dei due componenti del CSO. In particolare, previa verifica a mezzo posta elettronica della disponibilità degli aderenti a GRASPA a ricoprire i ruoli vacanti, il Comitato per le nomine dà indicazione agli aderenti al GLP sui candidati ai posti di Coordinatore, Vice-Coordinatore, Segretario e componente del CSO.
Nel caso di impedimento o dimissioni di uno dei membri del Comitato per le nomine, il CSO propone al parere dell’Assemblea degli aderenti o a quello dei membri del GLP mediante consultazione telematica una nuova candidatura per il ruolo vacante.
3 Webmaster
Il webmaster si occupa della progettazione, delle modifiche e degli aggiornamenti del sito web di GRASPA. Egli collabora alla manutenzione ed all’aggiornamento del registro degli aderenti al GLP. Il webmaster, inoltre, predispone gli strumenti necessari ad effettuare le consultazioni telematiche su specifici temi di interesse, di cui al successivo articolo 4. In presenza della disponibilità di candidati con le competenze tecniche necessarie tra i membri del GLP, il CSO sceglie e nomina il webmaster a maggioranza dei suoi partecipanti. Qualora non dovessero sussistere i requisiti suddetti, il ruolo di webmaster può essere svolto da personale esterno a GRASPA, incaricato dal CSO.
4 Consultazioni telematiche
Su specifici temi di interesse e su proposta del CSO, i membri del GLP sono invitati ad esprimere il proprio parere mediante consultazioni telematiche. Ciascuna consultazione si riterrà valida in presenza del parere di almeno il 20% degli aventi diritto al voto. L’esito della consultazione sarà determinato dalla maggioranza dei voti regolarmente espressi. Fanno eccezione le votazioni per lo scioglimento di GRASPA, per le modifiche al regolamento (articolo 6) e per la sfiducia ai membri del Consiglio Scientifico-Organizzativo (articolo 2.2), il cui esito è determinato dalla maggioranza dei tre quarti dei votanti.
I membri del GLP possono altresì essere invitati ad esprimere il loro voto mediante consultazione telematica nei due casi seguenti:
- da parte del CSO per l’elezione dei membri del Comitato per le nomine;
- da parte del Comitato per le nomine per l’elezione dei membri del CSO.
5 Adesioni e abbandoni
Fin dal momento della sua costituzione possono presentare domanda di adesione a GRASPA sia persone fisiche che enti (privati o pubblici) soci della SIS per i quali le domande di adesione sono automaticamente accolte.
Possono presentare domanda di adesione anche persone ed enti (privati o pubblici) non soci della SIS. Tali domande sono soggette al parere positivo del Consiglio Scientifico-Organizzativo (articolo 2.2). Tutti i partecipanti alle riunioni scientifiche biennali del GLP sono invitati ad aderire al gruppo nella fase di iscrizione al convegno.
Si perde la qualifica di aderente al GLP in caso di dimissioni volontarie (presentate per iscritto con lettera indirizzata al Coordinatore) ed in caso di mancato pagamento dell’eventuale contributo biennale, con delibera del CSO del GLP dopo attenta valutazione.
6 Modifiche al regolamento
Eventuali proposte di modifica del regolamento vengono preliminarmente approvate dalla maggioranza dei membri del CSO. Le modifiche approvate dal CSO sono ratificate ed approvate dall’Assemblea degli aderenti o mediante consultazione telematica dei membri di GRASPA, secondo quanto previsto ai precedenti articoli 2.1 e 4. Le proposte così approvate, prima di diventare valide, sono sottoposte all’accettazione da parte del Consiglio Direttivo della SIS.
7 Rinvio
Per tutto quanto non espressamente indicato in questo regolamento, il Gruppo di Lavoro Permanente GRASPA opera nel rispetto dello Statuto della SIS e del Regolamento SIS sui Gruppi di Coordinamento e sui Gruppi di Lavoro Permanenti (approvato il 19 marzo 2013).